Attraverso la pratica e la riflessione sulla tessitura produce percorsi di rielaborazione creativa del patrimonio, sperimenta forme di paesaggio legate al ciclo della canapa ed incentiva nuove tecniche e tecnologie
Il museo è un luogo di incontro, scambio di pratiche e trasmissione di competenze, in cui il progetto tessile, fulcro dell’esperienza didattica, costruisce opportunità di dialogo tra istituzioni, nuove generazioni e di professionisti museali, detentori della tradizione e apprendisti tessitori.
Attraverso la pratica e la riflessione sulla tessitura produce percorsi di rielaborazione creativa del patrimonio, sperimenta forme di paesaggio legate al ciclo della canapa ed incentiva nuove tecniche e tecnologie.
Gli spazi museali accolgono tracce della cultura materiale, testimonianze multimediali e cenni d’interpretazione; il percorso invita il visitatore a scoprire le relazioni tra gli oggetti, la loro funzione e a decodificarne schemi di azione e di pensiero.
Il Museo della Canapa aderisce al "Sistema museale regionale - Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi'
ai sensi della L.R. 22 dicembre 2003, n. 24 avendo ottenuto la dichiarazione d'interesse con DGR 1374 del 27/07/2007.
Il Museo della Canapa costituisce una delle antenne dell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra riconosciuto nel sistema regionale degli Ecomusei a partire dal 2011.
Per informazioni e visite guidate:
info@museodellacanapa.it
Per informazioni e prenotazioni sulle attività di didattica per scuole e per gli adulti: didattica@museodellacanapa.it
COME RAGGIUNGERCI
Piazza del Comune Vecchio, 1
06040 - Sant'Anatolia di Narco (PG)
Tel. 0743.613149
Tel. 0743.788013
info@museodellacanapa.it
Orari
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 13.00 / 15:00 - 18:00
Mercoledì: su prenotazione
Giovedì: 10:00 - 13.00 / 15:00 - 18:00
Venerdì: su prenotazione
Sabato: 10:00 - 13.00 / 15:00 - 18:00
Domenica: su prenotazione.
Il Museo rimane aperto ogni prima domenica del mese
L'ingresso al Museo è consentito fino a 30 min. prima della chiusura
Il Museo propone una visita alle esposizioni presenti con la guida di ex minatori, testimoni diretti del lavoro delle miniere.
Il museo delle Miniere, realizzato sull’antico pozzo di estrazione del complesso minerario spoletino, è un luogo simbolo della memoria, sia per l’importanza dell’opera la sua centralità nel sistema estrattivo, sia per tragiche vicende che lo videro spettatore nel 1955 e che segnarono per sempre la memoria collettiva della città di Spoleto. Il museo propone ingresso e visita alla mostra espositiva SpoletoMiniere, alle raccolte di materiali, reperti, documenti conservati, vista dei filmati realizzati con la raccolta di testimonianze dirette di ex minatori.
Costituisce uno scenario unico e suggestivo per le manifestazioni realizzate nel corso dell’anno.
Il periodo estivo è generalmente ricco di eventi come Miniere d’agosto, la Giornata nazionale delle miniere, Brindando sotto le stelle, spettacoli musicali, film, gastronomia.
COME RAGGIUNGERCI
Indirizzo: Loc. Morgnano - Spoleto
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tel: 327 3405509 – 0743 225700
E-mail: info@amicidelleminiere.it
Sito internet: www.amicidelleminiere.it
Facebook: Miniere Morgnano