Fu eretto nella seconda metà del ‘600 dall’omonima famiglia nobile, originaria del castello di Ancaiano, ma trasferitasi in città nel corso del XIII secolo. La facciata ha il pian terreno rivestito di pietra ed è ornata, al piano nobile, da finestre di buon disegno e da un balcone poggiante su colonne.
L’interno era un tempo ricchissimo di dipinti, oggetti d’arte e mobili pregiati, mentre oggi ospita gli uffici postali e il Centro Studi sull’Alto Medioevo, importante istituzione fondata nel 1951 che organizza convegni annuali inerenti ad ogni aspetto della civiltà altomedievale, richiamando studiosi italiani e stranieri di fama internazionale.
L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978