free html web site development software download

Arco di Druso e Germanico

L’arco sorge a pochi passi da Piazza del Mercato, l’antico foro romano, di cui costituiva l’ingresso trionfale. L’iscrizione ancora visibile sulla fronte informa che fu eretto per iniziativa del senato spoletino nell’anno 23 d.C, in onore dei principi Druso e Germanico, rispettivamente figlio e figlio adottivo dell’imperatore Tiberio.
L‘arco è ad un solo fornice ed è composto da grandi blocchi squadrati di pietra, mentre le decorazioni sono oggi molto frammentarie.
A partire dal Medioevo, esso fu inglobato negli edifici vicini, tanto che il pilone occidentale è ancora oggi non visibile, mentre quello orientale è stato riportato alla luce fino all’antico piano di posa, relativo alla pavimentazione del cardo maximus.

Museo Archeologico di Spoleto. La formazione della città dalle origini al Municipio (90 a.C.). Le sculture del Teatro Romano. Perugia, 2008; Museo Archeologico di Spoleto. Dal municipio all'età imperiale. Perugia, 2009; Morigi, Alessia Spoleto romana. Topografia e Urbanistica. Oxford, 2003

Informazioni utili

Indirizzo: Via dell’Arco di Druso


Altri monumenti promossi dalla Spoleto Card

nelle vicinanze