free html web site development software download

Ponte delle Torri

Il Ponte delle Torri, svettante sul dirupo che separa il Colle Sant’Elia dal Monteluco, è un acquedotto dalle sorprendenti dimensioni (230 metri di lunghezza e 76 metri di altezza), realizzato in calcare locale e sorretto da nove piloni collegati tra loro da arcate ogivali.
I due sostegni centrali sono cavi e presentano al loro interno alcuni ambienti che fungevano da postazioni di guardia. La struttura venne compiuta presumibilmente entro la fine del XIII secolo, con lo scopo di assicurare alla città il rifornimento d’acqua attraverso un canale posto sulla sua sommità. Un’altra sua funzione, che mantiene ancora oggi, era quella di collegamento tra il centro storico spoletino e il Monteluco, grazie alla presenza di un camminamento che corre lungo il versante nord.
Il ponte, nel corso dei secoli, ha sempre affascinato viaggiatori ed importanti personaggi storici ed è ancora oggi uno dei monumenti più famosi e pittoreschi di Spoleto.

L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978, L. Di Marco, Spoletium. Topografia ed urbanistica, A. Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869

Informazioni utili

Indirizzo: Strada provinciale 462 - Via del Ponte


Altri monumenti promossi dalla Spoleto Card

nelle vicinanze