free html web site development software download

I gioielli Longobardi alla Rocca Albornoz e Museo Nazionale del Ducato

Tra le più importanti testimonianze della dominazione longobarda nelle terre del Ducato di Spoleto, sono da annoverare i corredi funebri provenienti dalla necropoli di Nocera Umbra, una parte dei quali sono oggi conservati al Museo Nazionale del Ducato.
Tra i reperti, potrete ammirare i preziosi gioielli indossati dalle donne longobarde, come le caratteristiche fibule in argento o le collane in pasta vitrea e ametista, e le decorazioni di cintura in oro e argento, che contraddistinguono le sepolture maschili unitamente alle armi tipiche dell’equipaggiamento dei guerrieri longobardi

L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza Campello
Telefono:+39 0743 224952; +39 0743 223055
Mail: museoducatospoleto@sistemamuseo.it

Associazione Italia Langobardorum
Piazza del Comune, 1 Spoleto (PG) - 06049

www.longobardinitalia.it

Ente: Ministero della Cultura - Direzione Regionale Musei Umbria


Orario di apertura
Rocca Albornoz e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

dal lunedì al sabato
dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.45)

domenica
8 gennaio, 5 febbraio e 5 marzo
dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.45)

domenica
15 e 29 gennaio / 19 febbraio / 12 e 26

marzo
dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)

domenica
22 gennaio / 12 e 26 febbraio / 19 marzo
dalle 14.15 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.15)

Ingresso gratuito prima domenica del mese

Tariffe d'ingresso:
Biglietto Intero € 7,50
Biglietto Ridotto € 2,00 (dai dai 18 ai 25 anni)
Ingresso gratuito fino a 17 anni

Le riduzioni e le gratuità rispettano la normativa prevista dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC (vedi)

Altri monumenti promossi dalla Spoleto Card

nelle vicinanze